Nella pratica Clinica quotidiana e nella gestione multimodale dell’approccio ai nostri pazienti , amici a 4 zampe, sempre maggiormente ci si confronta con una nuova e stimolante prospettiva terapeutica ovvero la fisioterapia e la riabilitazione. Questa piccola area della terapia fisica riveste molto interesse ma spesso se ne trascurano le definizioni, gli obiettivi ed i benefici.
In Medicina Veterinaria, così come in medicina umana ed in medicina dello sport, la fisioterapia e la riabilitazione sono parte integrante di strategie di successo nel recupero post operatorie, post traumatiche e conservative.
Fisioterapia e Riabilitazione Veterinaria
La fisioterapia è una pratica medica che ha come obiettivo la riduzione del dolore e il recupero delle funzionalità motorie attraverso l’utilizzo di trattamenti specifici atti ad ottimizzare i tempi di recupero di soggetti con diverse patologie o difetti dell’apparato locomotore
La riabilitazione è l’uso coordinato di risorse mediche, professionali e sociali per riportare il soggetto al recupero di abilità normali; ha come oggetto il trattamento della disabilità e si propone di limitare l’handicap e il disagio del paziente; si propone di portare a guarigione e migliorare la qualità della vita dei pazienti, dopo interventi chirurgici, traumi, disordini ortopedici e neurologici, debolezza e artropatie del cane anziano o malformazioni e disturbi dell’accrescimento nel cucciolo
E’ applicabile nel trattamento multimodale per la cura di soggetti obesi o l’allenamento di quelli sportivi e da lavoro (agility dog, forze dell’ordine, cani guida, etc)
La Fisioterapia è “il trattamento di patologie o traumi mediante l’utilizzo di forze di origine naturale, come il freddo, il caldo, il massaggio, l’acqua, l’esercizio terapeutico, la luce, l’elettricità, le forze meccaniche”.
La Fisioterapia Veterinaria è inoltre materia fisiatrica poiché comprende, oltre alle terapie fisiche, anche la visita clinica dell’animale, la prescrizione di terapie e la prescrizione e/o somministrazione di farmaci.
Obiettivi della Fisioterapia e Riabilitazione Veterinaria
Benefici della Fisioterapia e della Riabilitazione Motoria
La fisioterapia riabilitativa veterinaria trova la sua applicazione in tutte quelle patologie neurologiche e ortopediche in grado di causare deficit motori e, nell’ottica generale del benessere del paziente,; ha sempre come obiettivo quello di recuperare un equilibrio di giusta condizione fisica per ciò trova applicazione anche in altri campi quali la gestione di pazienti anziani ed obesi l’allenamento e preparazione dei cani da lavoro per prevenire patologie o incidenti collegati alle loro attività , il “fitness” degli animali da compagnia.
Applicazioni della Fisioterapia e della Riabilitazione Veterinaria: A chi è rivolta?
La fisioterapia riabilitativa veterinaria trova la sua applicazione in tutte quelle patologie neurologiche e ortopediche in grado di causare deficit motori e, nell’ottica generale del benessere del paziente,; ha sempre come obiettivo quello di recuperare un equilibrio di giusta condizione fisica per ciò trova applicazione anche in altri campi quali la gestione di pazienti anziani ed obesi l’allenamento e preparazione dei cani da lavoro per prevenire patologie o incidenti collegati alle loro attività , il “fitness” degli animali da compagnia.
Principali patologie trattate
Quali sono le tecniche comunemente usate in Fisioterapia e Riabilitazione?
Molto comunemente nella stesura di un protocollo riabilitativo ci si avvale di due modalità terapeutiche:
Future Applicazioni in campo Riabilitativo e Fisioterapico
Sempre più figure professionali si affacciano alla fisioterapia e alla riabilitazione per intraprendere percorsi che non sono solo terapeutici ma che spesso mirano a:
Scrivici e ti contatteremo in tempi brevi oppure contattaci via Whatsapp al numero
324 0406187